782624
58
Verklein
Vergroot
Pagina terug
1/64
Pagina verder
IT IT
58
џ„ЕW“ Il blocco elettronico è con modulo WiFi. Questi
apparecchi sono corredati da istruzione accessoria che
descrive la connessione del modulo WiFi e del sistema
internet per comando remoto e monitoraggio My Eldom.
џGli apparecchi sono con numeri di modello 722xxW (WN;
WG; WNG; WD; WDG; WND; WNDG)/SVxxxyy sono con
design modificato del coperchio inferiore e del comando, Fig.
1+1c/1+1d .
I tubi per acqua fredda e calda sono evidenziati con indicatori a
colore, rispettivamente blu e rosso.
La potenza elettrica degli scaldabagni (esclusi quelli con le lettere
„D“ e „C“) è 1,5 kW per gli apparecchi nel gruppo 30, fino a 2 kW per
gli apparecchi nel gruppo 50 e fino a 3 kW per gli altri.
Il numero esatto e completo del modello, i parametri di lavoro
dichiarati ed il numero di serie dello scaldabagno acquistato, sono
riportati sulla targhetta apposta sul suo corpo.
Scaldabagni per installazione verticale. Gli scaldabagni di
questi modelli sono concepiti per installazione esclusiva in
posizione verticale, con i tubi per acqua fredda e calda in giù, Fig. 1
e Figg. 4- 6.
Scaldabagni da installazione orizzontale. Gli scaldabagni di
questi modelli sono concepiti per installazione in sola posizione
orizzontale, conformemente allo schema corrispondente al loro
numero di modello, Fig.2, Fig.3, Fig.7.
Scaldabagni da installazione universale. Gli scaldabagni di
questi modelli sono ideati a essere installati sia in posizione
verticale (Fig.1) che in posizione orizzontale (Fig.2).
AVVERTIMENTO! Qualora lo scaldabagno universale venisse
installato in posizione orizzontale È OBBLIGATORIO che i tubi
per acqua calda e fredda, anche la parte elettrica, restino dal
suo lato sinistro, vedere Fig.2. La non osservanza di predetto
obbligo renderà pericoloso l’apparecchio e, in questo caso, la
Fabbrica e/o il Commerciante non assumono nessuna
responsabilità per gli effetti e i danni negativi insorti!
Scaldabagni con scambiatore di calore. Gli scaldabagni di
questi modelli assicurano la possibilità di consumo ridotto di
energia elettrica grazie agli scambiatori di calore incorporati. Le
posizioni di principio dei terminali dello scambiatore/degli
scambiatori di calore e le loro distanze di installazione di base,
sono riportate nelle Figg. 4, 5, 6, 7 e nelle Tabelle 2 e 2a. Usando lo
scambiatore di calore incorporato, la maggior parte dell’acqua
all’interno del serbatoio può essere riscaldata da fonte di calore
secondaria, alternativa all’energia elettrica riscaldamento locale
o centrale, collettori solari ed altri simili. Ai fini di aumentare
l’efficienza dello scambiatore è raccomandabile che il vettore di
calore venga azionato da una pompa di circolazione. Come
vettore di calore si può usare dell’acqua la cui composizione e
valori dei parametri siano nei limiti ammissibili, stabiliti nelle
disposizioni recate nella legislazione in materia delle acque o, una
soluzione acquosa, appositamente concepita a tale scopo, la
quale non è aggressiva al materiale dello scambiatore di calore.
Occorre che il vettore di calore abbia una temperatura non
superiore a 85 °С e nel suo circuito venga montato apparecchio di
comando con una tale impostazione della temperatura che non
permetta durante il funzionamento normale dell’apparecchio,
l’attivazione dell’interruttore termico della cartuccia riscaldante. La
pressione del vettore di calore non deve superare la pressione di
lavoro dichiarata dello scaldabagno.
INSTALLAZIONE DELLO SCALDABAGNO ALLA
PARETE DEL LOCALE
Lo scaldabagno si deve installare esclusivamente in un locale
dotato di sicurezza antincendio normale e dentro il quale la
temperatura è sempre superiore allo 0 °С. Occorre che sul
pavimento vi sia montato un sifone per l’impianto delle acque di
scarico, siccome durante l’impiego normale dello scaldabagno è
possibile che dall’apertura della valvola di protezione goccioli
dell’acqua. Il sifone faciliterà gli interventi di manutenzione, la
profilassi e l’eventuale servizio di assistenza dello scaldabagno
qualora dovesse occorrere scaricare l’acqua dal serbatoio.
Il punto da installare lo scaldabagno deve essere conformato al
tipo ed al materiale della parete, alle dimensioni di ingombro
dell’apparecchio, alle modalità del suo fissaggio, alla posizione
degli elementi di sospensione ed ai suoi tubi, al livello di protezione
contro la penetrazione di acqua. L’ultimo è riportato sulla targhetta
con il numero di produzione. Occorre che l’apparecchio venga
installato in un luogo dove non sarà spruzzato o bagnato d’acqua.
Per ridurre le perdite termiche, è opportuno che la distanza tra lo
scaldabagno e le utenze dove verrà utilizzata l’acqua calda, sia
minima.
Qualora lo scaldabagno acquistato sia dotato di cavo di
alimentazione e spina montati dalla Fabbrica, l’installazione
dell’apparecchio non si deve effettuare in un locale umido! La
posizione dell’apparecchio deve essere adeguata ai requisiti
dell’impianto elettrico e del suo contatto. Consultare la Sezione
riguardante il collegamento elettrico della presente istruzione.
È obbligatorio lasciare distanze tra l’apparecchio e le pareti, e il
soffitto del locale:
џPer gli scaldabagni verticali almeno 70 mm tra
l’apparecchio e il soffitto; almeno 50 mm tra l’apparecchio e la
parete laterale; almeno 350 mm sotto l’apparecchio ai fini di
facilitare gli interventi di assistenza e l’eventuale riparazione.
џPer gli scaldabagni installati in posizione orizzontale alla
parete del locale almeno 70 mm tra l’apparecchio e il
soffitto; almeno 70 mm tra il coperchio laterale (senza
terminali) e la parete; almeno 350 mm tra il coperchio di
plastica con la parte elettrica e la parete, ai fini di facilitare gli
interventi di servizio di assistenza e l’eventuale riparazione,
Sotto l’apparecchio, se i tubi sono nella parte inferiore,
bisogna lasciare sufficiente distanza per montare i
collegamenti idrici e lo scarico dell’acqua dal serbatoio.
џPer gli scaldabagni con scambiatori di calore occorre lasciare
una tale distanza dal lato dei terminali delle loro serpentine e
dei giunti per i termostati accessori, quale sia necessaria per
l’inserimento di kit accessori di controllo e di comando.
Lo scaldabagno si installa fisso alla parete del locale. A tale scopo
si utilizzano bulloni in acciaio (prigionieri) di diametro 10-12 mm, i
quali sono solidamente fissi nella parete. La bulloneria deve
essere antistrappo viti di ancoraggio o passanti nella parete
(dipende dal materiale della parete). Occorre che gli elementi sui
quali verrà sospeso lo scaldabagno, siano calcolati per un carico 3
volte più pesante rispetto al peso totale dell’apparecchio con
l’acqua dentro. È vietata l’installazione dello scaldabagno a pareti
decorative (in mattoni singoli o in materiali leggeri). Sulle Figg.
1,2,3,7 e nelle tabelle sono indicate le distanze alle quali si
montano i bulloni (prigionieri) per sospendere gli apparecchi. Gli
scaldabagni verticali del gruppo 150 sono completati con un altro
tipo di piastre di sospensione, rispettivamente la distanza tra i
58

Hulp nodig? Stel uw vraag in het forum

Spelregels

Misbruik melden

Gebruikershandleiding.com neemt misbruik van zijn services uitermate serieus. U kunt hieronder aangeven waarom deze vraag ongepast is. Wij controleren de vraag en zonodig wordt deze verwijderd.

Product:

Bijvoorbeeld antisemitische inhoud, racistische inhoud, of materiaal dat gewelddadige fysieke handelingen tot gevolg kan hebben.

Bijvoorbeeld een creditcardnummer, een persoonlijk identificatienummer, of een geheim adres. E-mailadressen en volledige namen worden niet als privégegevens beschouwd.

Spelregels forum

Om tot zinvolle vragen te komen hanteren wij de volgende spelregels:

Belangrijk! Als er een antwoord wordt gegeven op uw vraag, dan is het voor de gever van het antwoord nuttig om te weten als u er wel (of niet) mee geholpen bent! Wij vragen u dus ook te reageren op een antwoord.

Belangrijk! Antwoorden worden ook per e-mail naar abonnees gestuurd. Laat uw emailadres achter op deze site, zodat u op de hoogte blijft. U krijgt dan ook andere vragen en antwoorden te zien.

Abonneren

Abonneer u voor het ontvangen van emails voor uw Eldom WH12046 bij:


U ontvangt een email met instructies om u voor één of beide opties in te schrijven.


Ontvang uw handleiding per email

Vul uw emailadres in en ontvang de handleiding van Eldom WH12046 in de taal/talen: Nederlands, Duits, Engels, Frans, Italiaans als bijlage per email.

De handleiding is 3.03 mb groot.

 

U ontvangt de handleiding per email binnen enkele minuten. Als u geen email heeft ontvangen, dan heeft u waarschijnlijk een verkeerd emailadres ingevuld of is uw mailbox te vol. Daarnaast kan het zijn dat uw internetprovider een maximum heeft aan de grootte per email. Omdat hier een handleiding wordt meegestuurd, kan het voorkomen dat de email groter is dan toegestaan bij uw provider.

Uw handleiding is per email verstuurd. Controleer uw email

Als u niet binnen een kwartier uw email met handleiding ontvangen heeft, kan het zijn dat u een verkeerd emailadres heeft ingevuld of dat uw emailprovider een maximum grootte per email heeft ingesteld die kleiner is dan de grootte van de handleiding.

Er is een email naar u verstuurd om uw inschrijving definitief te maken.

Controleer uw email en volg de aanwijzingen op om uw inschrijving definitief te maken

U heeft geen emailadres opgegeven

Als u de handleiding per email wilt ontvangen, vul dan een geldig emailadres in.

Uw vraag is op deze pagina toegevoegd

Wilt u een email ontvangen bij een antwoord en/of nieuwe vragen? Vul dan hier uw emailadres in.



Info