686345
9
Verklein
Vergroot
Pagina terug
1/104
Pagina verder
- 9 -
- Il passaggio della corrente di saldatura provoca l’insorgere di
campi elettromagnetici (EMF) localizzati nei dintorni del circuito di
saldatura.
I campi elettromagnetici possono interferire con alcune
apparecchiature mediche (es. Pace-maker, respiratori, protesi
metalliche etc.).
Devono essere prese adeguate misure protettive nei confronti dei
portatori di queste apparecchiature. Ad esempio proibire l’accesso
all’area di utilizzo della saldatrice.
Questa saldatrice soddisfa gli standard tecnici di prodotto per
l’uso esclusivo in ambiente industriale a scopo professionale. Non
è assicurata la rispondenza ai limiti di base relativi all’esposizione
umana ai campi elettromagnetici in ambiente domestico.
Loperatore deve utilizzare le seguenti procedure in modo da ridurre
l’esposizione ai campi elettromagnetici:
- Fissare insieme il più vicino possibile i due cavi di saldatura.
- Mantenere la testa ed il tronco del corpo il più distante possibile
dal circuito di saldatura.
- Non avvolgere mai i cavi di saldatura attorno al corpo.
- Non saldare con il corpo in mezzo al circuito di saldatura. Tenere
entrambi i cavi dalla stessa parte del corpo.
- Collegare il cavo di ritorno della corrente di saldatura al pezzo da
saldare il più vicino possibile al giunto in esecuzione.
- Non saldare vicino, seduti o appoggiati alla saldatrice (distanza
minima: 50cm).
- Non lasciare oggetti ferromagnetici in prossimità del circuito di
saldatura.
- Distanza minima d= 20cm (Fig. I)
- Apparecchiatura di classe A:
Questa saldatrice soddisfa i requisiti dello standard tecnico di
prodotto per l’uso esclusivo in ambiente industriale e a scopo
professionale. Non è assicurata la rispondenza alla compatibilità
elettromagnetica negli edici domestici e in quelli direttamente
collegati a una rete di alimentazione a bassa tensione che alimenta
gli edici per l’uso domestico.
PRECAUZIONI SUPPLEMENTARI
- LE OPERAZIONI DI SALDATURA:
- In ambiente a rischio accresciuto di shock elettrico
- In spazi connati
- In presenza di materiali inammabili o esplodenti
DEVONO essere preventivamente valutate da un Responsabile
esperto ed eseguiti sempre con la presenza di altre persone
istruite per interventi in caso di emergenza.
DEVONO essere adottati i mezzi tecnici di protezione descritti in
7.10; A.8; A.10 della norma EN 60974-9: Apparecchiature per
saldatura ad arco. Parte 9: Installazione ed uso.
- DEVE essere proibita la saldatura con operatore sollevato da terra,
salvo eventuale uso di piattaforme di sicurezza.
- TENSIONE TRA PORTAELETTRODI O TORCE: lavorando con più
saldatrici su di un solo pezzo o su più pezzi collegati elettricamente
si può generare una somma pericolosa di tensioni a vuoto tra due
dierenti portaelettrodi o torce, ad un valore che può raggiungere
il doppio del limite ammissibile.
E’ necessario che un coordinatore esperto esegua la misura
strumentale per determinare se esiste un rischio e possa adottare
misure di protezione adeguate come indicato in 7.9 della norma
EN 60974-9: Apparecchiature per saldatura ad arco. Parte 9:
Installazione ed uso.
RISCHI RESIDUI
- USO IMPROPRIO: è pericolosa l’utilizzazione della saldatrice per
qualsiasi lavorazione diversa da quella prevista (es. scongelazione
di tubazioni dalla rete idrica).
- È vietato utilizzare la maniglia come mezzo di sospensione della
saldatrice.
2. INTRODUZIONE E DESCRIZIONE GENERALE
Questa saldatrice è una sorgente di corrente per la saldatura ad arco,
realizzata specicatamente per la saldatura MMA in corrente continua
(DC).
Le caratteristiche di questo sistema di regolazione (INVERTER), quali
alta velocità e precisione della regolazione, conferiscono alla saldatrice
eccellenti qualità nella saldatura di elettrodi rivestiti (rutili, acidi, basici).
La regolazione con sistema ”inverter” all’ingresso della linea di
alimentazione (primario) determina inoltre una riduzione drastica
di volume sia del trasformatore che della reattanza di livellamento
permettendo la costruzione di una saldatrice di volume e peso
estremamente contenuti esaltandone le doti di maneggevolezza e
trasportabilità.
ACCESSORI FORNITI SU RICHIESTA:
- Kit saldatura MMA.
3. DATI TECNICI
TARGA DATI
I principali dati relativi all’impiego e alle prestazioni della saldatrice sono
riassunti nella targa caratteristiche col seguente signicato:
Fig. A
1- Grado di protezione dell’involucro.
2- Simbolo della linea di alimentazione:
1~: tensione alternata monofase;
3- Simbolo S: indica che possono essere eseguite operazioni di
saldatura in un ambiente con rischio accresciuto di shock elettrico
(es. in stretta vicinanza di grandi masse metalliche).
4- Simbolo del procedimento di saldatura previsto.
5- Simbolo della struttura interna della saldatrice.
6- Norma EUROPEA di riferimento per la sicurezza e la costruzione delle
macchine per saldatura ad arco.
7- Numero di matricola per l’identicazione della saldatrice
(indispensabile per assistenza tecnica, richiesta ricambi, ricerca
origine del prodotto).
8- Prestazioni del circuito di saldatura:
- U
0
: tensione massima a vuoto.
- I
2
/U
2
: Corrente e tensione corrispondente normalizzata che
possono venire erogate dalla saldatrice durante la saldatura.
- X : Rapporto d’intermittenza: indica il tempo durante il quale la
saldatrice può erogare la corrente corrispondente (stessa colonna).
Si esprime in %, sulla base di un ciclo di 10 minuti (es. 60% = 6
minuti di lavoro, 4 minuti sosta; e così via).
Nel caso i fattori d’utilizzo (riferiti a 40°C ambiente) vengano
superati, si determinerà l’intervento della protezione termica (la
saldatrice rimane in stand-by nché la sua temperatura non rientri
nei limiti ammessi).
- A/V-A/V: Indica la gamma di regolazione della corrente di
saldatura (minimo - massimo) alla corrispondente tensione d’arco.
9- Dati caratteristici della linea di alimentazione:
- U
1
: Tensione alternata e frequenza di alimentazione della saldatrice
(limiti ammessi ±10%):
- I
1 max
: Corrente massima assorbita dalla linea.
- I
1e
: Corrente eettiva di alimentazione.
10-
: Valore dei fusibili ad azionamento ritardato da prevedere per
la protezione della linea.
11- Simboli riferiti a norme di sicurezza il cui signicato è riportato nel
capitolo 1 “Sicurezza generale per la saldatura ad arco”.
Nota: Lesempio di targa riportato è indicativo del signicato dei simboli e
delle cifre; i valori esatti dei dati tecnici della saldatrice in vostro possesso
devono essere rilevati direttamente sulla targa della saldatrice stessa.
ALTRI DATI TECNICI
- SALDATRICE:
- vedi tabella 1 (TAB.1)
- %USE AT 20°C (se presente sul mantello della saldatrice).
USE AT 20°C, esprime per ogni diametro (Ø ELECTRODE) il numero
di elettrodi saldabili in un intervallo di 10 minuti (ELECTRODES 10
MIN) a 20°C con pausa di 20 secondi per ogni cambio elettrodo;
questo dato è indicato anche in valore percentuale (%USE) rispetto
al numero massimo di elettrodi saldabili.
- PINZA PORTAELETTRODO: vedi tabella 2 (TAB.2)
Il peso della saldatrice è riportato in tabella 1 (TAB.1)
4. DESCRIZIONE DELLA SALDATRICE
La saldatrice è costituita essenzialmente da moduli di potenza realizzati
su circuiti stampati ed ottimizzati per ottenere massima adabilità e
9

Hulp nodig? Stel uw vraag in het forum

Spelregels

Misbruik melden

Gebruikershandleiding.com neemt misbruik van zijn services uitermate serieus. U kunt hieronder aangeven waarom deze vraag ongepast is. Wij controleren de vraag en zonodig wordt deze verwijderd.

Product:

Bijvoorbeeld antisemitische inhoud, racistische inhoud, of materiaal dat gewelddadige fysieke handelingen tot gevolg kan hebben.

Bijvoorbeeld een creditcardnummer, een persoonlijk identificatienummer, of een geheim adres. E-mailadressen en volledige namen worden niet als privégegevens beschouwd.

Spelregels forum

Om tot zinvolle vragen te komen hanteren wij de volgende spelregels:

Belangrijk! Als er een antwoord wordt gegeven op uw vraag, dan is het voor de gever van het antwoord nuttig om te weten als u er wel (of niet) mee geholpen bent! Wij vragen u dus ook te reageren op een antwoord.

Belangrijk! Antwoorden worden ook per e-mail naar abonnees gestuurd. Laat uw emailadres achter op deze site, zodat u op de hoogte blijft. U krijgt dan ook andere vragen en antwoorden te zien.

Abonneren

Abonneer u voor het ontvangen van emails voor uw Telwin Infinity 180 bij:


U ontvangt een email met instructies om u voor één of beide opties in te schrijven.


Ontvang uw handleiding per email

Vul uw emailadres in en ontvang de handleiding van Telwin Infinity 180 in de taal/talen: Alle talen als bijlage per email.

De handleiding is 4,08 mb groot.

 

U ontvangt de handleiding per email binnen enkele minuten. Als u geen email heeft ontvangen, dan heeft u waarschijnlijk een verkeerd emailadres ingevuld of is uw mailbox te vol. Daarnaast kan het zijn dat uw internetprovider een maximum heeft aan de grootte per email. Omdat hier een handleiding wordt meegestuurd, kan het voorkomen dat de email groter is dan toegestaan bij uw provider.

Uw handleiding is per email verstuurd. Controleer uw email

Als u niet binnen een kwartier uw email met handleiding ontvangen heeft, kan het zijn dat u een verkeerd emailadres heeft ingevuld of dat uw emailprovider een maximum grootte per email heeft ingesteld die kleiner is dan de grootte van de handleiding.

Er is een email naar u verstuurd om uw inschrijving definitief te maken.

Controleer uw email en volg de aanwijzingen op om uw inschrijving definitief te maken

U heeft geen emailadres opgegeven

Als u de handleiding per email wilt ontvangen, vul dan een geldig emailadres in.

Uw vraag is op deze pagina toegevoegd

Wilt u een email ontvangen bij een antwoord en/of nieuwe vragen? Vul dan hier uw emailadres in.



Info