694436
29
Verklein
Vergroot
Pagina terug
1/32
Pagina verder
5. Manuale d’uso
5.1 Combustibile
Nei termocamini è possibile bruciare soltanto legna o bricchetti in legno che siano conformi alla legge
201/2012. Ai fini del raggiungimento dei parametri nominali della stufa si consiglia di utilizzare legna secca di
diametro 5-8cm, lunghezza 20-30cm e umidità inferiore al 20% (valore ottimale 10%). Eventuali scaglie e
pezzetti minuti di legno possono essere impiegati solo in fase di accensione. Il grado di secchezza consigliato
per il legno viene raggiunto immagazzinando la legna per almeno due anni in un ambiente coperto e ventilato.
Utilizzando i termocamini come fonte di riscaldamento è necessario rispettare la potenza nominale riportata
nella scheda tecnica, ovvero combustione della data quantità di combustibile nell'arco di 1 ora. In caso di
sovraccarico eccessivo e di lunga durata si rischia di danneggiare il termocamino.
Come combustibile non utilizzare mai liquidi infiammabili, coke, carbone o rifiuti come: pannelli in
compensato, materiale plastico, sacchetti, legna bagnata oppure solo trucioli di legno segatura o pellet!
!!! La combustione di questi materiali non solo inquina l’ambiente arrecando danni a noi tutti, ma
rovina anche la stufa e il camino !!!
5.2 Prima messa in funzione del termocamino
Precedentemente alla prima messa in funzione è necessario eliminare eventuali etichette dal vetro ed
eventuali accessori nel cassetto della cenere o nel focolare, compresi ovviamente elementi di fissaggio per il
trasporto. Seguendo la figura nella scheda tecnica verificare che i pannellini per il direzionamento del tiraggio, i
mattoni in chamotte e la sbarra siano ben posizionati possibile infatti che durante il trasporto o in fase di
installazione si siano spostati e non siano più nella posizione corretta). Se si riscontra un determinato difetto di
posizione, provvedere a correggerlo; altrimenti sarà messo a repentaglio il corretto funzionamento della stufa.
Una volta installata la stufa ed effettuato il collegamento al camino (eventualmente anche il collegamento dello
scambiatore alle condutture dell’acqua calda e il suo riempimento con vettore termico) procedere con
l’accensione e far bruciare lentamente per almeno un'ora. Prima e durante la prima accensione lasciare lo
sportello della stufa e il cassetto della cenere leggermente aperti (circa 1-2mm) per evitare che il materiale
isolante non si attacchi alla vernice. Per il trattamento di superficie del termocamino è impiegata vernice a prova
di calore che alla prima accensione (dopo un temporaneo ammorbidimento) finisce per indurirsi. Durante la
fase di ammorbidimento attenzione all’aumentato rischio di danni alla superficie verniciata se vi si appoggiano
le mani o altri oggetti. Durante la fase della prima accensione il termocamino deve “bruciare” con piccole
fiamme, con quantità minori di combustibile e a temperature più basse del solito. Tutti i materiali devono
abituarsi al carico termico. Se questa fase è eseguita con la dovuta cautela si impedirà la comparsa di
screpolature nei mattoni in chamotte, danni alla vernice e deformazioni dei materiali di costruzione dell'inserto.
La fase di indurimento della vernice del termocamino è caratterizzata da un cattivo odore temporaneo, che dopo
un po’ scomparirà del tutto.
Pertanto durante questa fase è necessario assicurare una buona aerazione del locale ed eventualmente
evitare la presenza di animali domestici di piccola taglia o uccelli nei locali contaminati dai vapori della
vernice; durante questa fase si consiglia anche di spegnere il dispositivo di rigenerazione dell’aria degli
acquari.
5.3 Accensione del fuoco e riscaldamento
1. Nei termocamini con griglia nell’alloggiamento del focolare collocare dapprima la carta e su di essa i
pezzetti di legno. Per accendere il fuoco si possono utilizzare prodotti accendifuoco tipo diavolina. Una volta
acceso il fuoco lasciar bruciare ricordandosi di tenere aperti gli elementi di regolazione dell’aria. Si fa divieto di
utilizzare sostanze infiammabili liquide per accendere il fuoco (benzina, petrolio ecc.)! Non appena il fuoco
comincia ad ardere bene e il tiraggio è sufficiente, si possono inserire i pezzi di legno più grandi oppure i
bricchetti senza temere di far troppo fumo. Inserire la quantità stabilita di combustibile a seconda della potenza
nominale del termocamino.
2. Nei termocamini senza griglia per la combustione si utilizza soltanto l’aria secondaria; pertanto
bisogna dapprima inserire la legna nel focolare, poi i legnetti piccoli e infine i ceppi e la carta. Una volta acceso
il fuoco lasciar bruciare ricordandosi di tenere aperti gli elementi di regolazione dell’aria. Si fa divieto di
utilizzare sostanze infiammabili liquide per accendere il fuoco (benzina, petrolio ecc.)! Non appena il fuoco
comincia ad ardere bene e il tiraggio è sufficiente, si possono inserire i pezzi di legno più grandi oppure i
bricchetti senza temere di far troppo fumo. Inserire la quantità stabilita di combustibile a seconda della potenza
nominale del termocamino.
Il consumo di combustibile è sempre indicato nella scheda tecnica. L’intensità della combustione va regolata
mediante gli appositi elementi di comando dell'immissione d'aria o eventualmente limitando il tiraggio nel
camino, se v'è una valvola fumi installata. Un'ingente quantità di combustibile o un forte tiraggio e immissione
d'aria può causare surriscaldamento e danni al termocamino. Un tiraggio troppo basso causa l’annerimento del
vetro e l’eventuale fuoriuscita di fumo nel locale quando si va ad aprire lo sportello per reinserire legna nel
termocamino.
Avvertimento: Lo sportello del focolare deve essere sempre chiuso, fatta eccezione per la fase di messa in
funzione, ricarica del combustibile ed eliminazione delle ceneri. Dopo l'interruzione dell'uso, prima di ripetere
l’accensione è necessario controllare la viabilità e la pulizia del condotto fumi, camino e luogo di combustione.
In generale il riscaldamento e il raffreddamento dell’inserto camino è accompagnato da un effetto acustico che
non è assolutamente da considerare un difetto
5.4 Aggiunta del combustibile
Al fine di evitare la fuoriuscita dei gas dei fumi nel locale durante la fase di ricarica della legna, si consiglia:
circa 5-10 secondi prima di aprire lo sportello del focolare aprire completamente i regolatori d’aria, quindi aprire
di poco lo sportello con molta cautela, attendere alcuni secondi affinché i fumi vengano aspirati nel camino e
infine aprire completamente lo sportello. Dopo aver aperto lo sportello è sempre necessario prestare molta
attenzione poiché possono cadere tizzoni ardenti. Dopo l’inserimento del combustibile richiudere lo sportello
del focolare. Una volta che il fuoco arde bene (senza fiamma che fa fumo), riposizionare il regolatore nella
posizione originaria. La quantità di combustibile inserito deve corrispondere al consumo orario indicativo per il
dato termocamino (vedi scheda tecnica). In caso di surriscaldamento si possono registrare danni permanenti alla
struttura della stufa.
Avvertimento: Per evitare l’eccessiva fuoriuscita di gas nel locale durante la fase di ricarica della legna
riaggiungere combustibile dopo la sua totale combustione sulla brace ancora ardente.
5.5 Impiego nel corso dei periodi di transizione
Durante i periodi di transizione (ovvero a temperature esterne superiori a 15°C, in giornate di pioggia e
umide, con forti ventilate) si possono verificare problemi con il tiraggio del camino (estrazione dei fumi dal
termocamino). Durante questo periodo è opportuno far funzionare il termocamino con la quantità più esigua
possibile di combustibile, in modo tale che aprendo l’immissione d'aria sia possibile migliorare la
combustione e quindi anche il tiraggio del camino.
Consiglio: Durante questi periodi, per effetto delle caratteristiche del tiraggio del camino, si può creare un
intasamento atmosferico a livello della bocca del camino. Questo fenomeno può provocare fumo nel locale al
momento dell’accensione del combustibile. Si consiglia pertanto - prima di accendere il fuoco - di lasciar prima
ardere completamente un po' di carta, preferibilmente nella parte alta del focolare. Il fumo che ne fuoriesce, pur
29

Hulp nodig? Stel uw vraag in het forum

Spelregels

Misbruik melden

Gebruikershandleiding.com neemt misbruik van zijn services uitermate serieus. U kunt hieronder aangeven waarom deze vraag ongepast is. Wij controleren de vraag en zonodig wordt deze verwijderd.

Product:

Bijvoorbeeld antisemitische inhoud, racistische inhoud, of materiaal dat gewelddadige fysieke handelingen tot gevolg kan hebben.

Bijvoorbeeld een creditcardnummer, een persoonlijk identificatienummer, of een geheim adres. E-mailadressen en volledige namen worden niet als privégegevens beschouwd.

Spelregels forum

Om tot zinvolle vragen te komen hanteren wij de volgende spelregels:

Belangrijk! Als er een antwoord wordt gegeven op uw vraag, dan is het voor de gever van het antwoord nuttig om te weten als u er wel (of niet) mee geholpen bent! Wij vragen u dus ook te reageren op een antwoord.

Belangrijk! Antwoorden worden ook per e-mail naar abonnees gestuurd. Laat uw emailadres achter op deze site, zodat u op de hoogte blijft. U krijgt dan ook andere vragen en antwoorden te zien.

Abonneren

Abonneer u voor het ontvangen van emails voor uw Olympia Fires Stromboli bij:


U ontvangt een email met instructies om u voor één of beide opties in te schrijven.


Ontvang uw handleiding per email

Vul uw emailadres in en ontvang de handleiding van Olympia Fires Stromboli in de taal/talen: Duits, Engels, Frans, Italiaans als bijlage per email.

De handleiding is 1,96 mb groot.

 

U ontvangt de handleiding per email binnen enkele minuten. Als u geen email heeft ontvangen, dan heeft u waarschijnlijk een verkeerd emailadres ingevuld of is uw mailbox te vol. Daarnaast kan het zijn dat uw internetprovider een maximum heeft aan de grootte per email. Omdat hier een handleiding wordt meegestuurd, kan het voorkomen dat de email groter is dan toegestaan bij uw provider.

Uw handleiding is per email verstuurd. Controleer uw email

Als u niet binnen een kwartier uw email met handleiding ontvangen heeft, kan het zijn dat u een verkeerd emailadres heeft ingevuld of dat uw emailprovider een maximum grootte per email heeft ingesteld die kleiner is dan de grootte van de handleiding.

Er is een email naar u verstuurd om uw inschrijving definitief te maken.

Controleer uw email en volg de aanwijzingen op om uw inschrijving definitief te maken

U heeft geen emailadres opgegeven

Als u de handleiding per email wilt ontvangen, vul dan een geldig emailadres in.

Uw vraag is op deze pagina toegevoegd

Wilt u een email ontvangen bij een antwoord en/of nieuwe vragen? Vul dan hier uw emailadres in.



Info