694431
30
Verklein
Vergroot
Pagina terug
1/32
Pagina verder
momento dell’accensione del combustibile. Si consiglia pertanto - prima di accendere il fuoco - di lasciar prima
ardere completamente un po' di carta, preferibilmente nella parte alta del focolare. Il fumo che ne fuoriesce, pur
apparentemente trascurabile, è comunque sufficiente per perforare e quindi eliminare l’intasamento atmosferico.
Quindi si può tranquillamente accendere la carta (o la diavolina) poiché ora è garantito il giusto passaggio d'aria
anche con camino umido.
Durante questi periodi è anche possibile riscaldare come nei termocamini senza griglia (senza cassetto della
cenere).
5.6 Estrazione della cenere
Il cassetto della cenere deve essere svuotato già quando è metà pieno, in modo che il monte di cenere non si
avvicini troppo alla griglia provocando danni a causa del surriscaldamento. Allo stesso tempo la cenere
ostacolerebbe l’afflusso d’aria necessaria per la combustione. Il cassetto della cenere va svuotato quando è
freddo, preferibilmente durante la fase di preparazione di un'altra accensione. Per la pulizia del cassetto della
cenere o del focolare senza cassetto della cenere – sempre a freddo – si può benissimo utilizzare un
aspirapolvere idoneo per l’aspirazione di cenere con filtro per impurità fini. La cenere prodotta dalla legna
bruciata può essere compostata oppure usata come fertilizzante. La cenere va collocata in contenitori chiusi di
materiale non infiammabile.
Avvertimento: Prima di svuotare il cassetto della cenere verificare che non vi siano residui di carburante
ardenti che potrebbero incendiare il contenitore dei rifiuti.
Avvertimento: Per alcuni tipi di termocamini il cassetto della cenere è collocato in un carter sotto la griglia e
non è possibile estrarlo lateralmente. In questo caso il cassetto può essere estratto solo quando la stufa è spenta e
fredda. Per accedere al cassetto della cenere bisogna alzare la griglia.
Prestare particolare attenzione alla fase di rimozione della cenere calda!
5.7 Pulizia del vetro
I fattori importanti per mantenere pulito il vetro sono combustibile adeguato, afflusso sufficiente di aria di
combustione, buon tiraggio del camino e infine la modalità di utilizzo e funzionamento del termocamino. A
riguardo consigliamo di applicare solo uno strato di combustibile in modo che la legna sia posizionata nel
focolare nella maniera più omogenea possibile e in modo che essa sia il più lontano possibile dal vetro. Lo
stesso principio vale anche per i bricchetti (distanza tra loro da 5 a 10 mm). Nel caso in cui il vetro si sporchi
durante il riscaldamento consigliamo di aumentare l'intensità della combustione aprendo il regolatore dell'aria;
in questa maniera gran parte del vetro si pulirà da sola.
Se il vetro è appannato e sporco per via del fumo, lo si può pulire (a freddo) con fogli di giornale o panno
umido intriso nella cenere del legno, o eventualmente con un prodotto specifico per termocamini. Pulendo i vetri
con prodotti chimici evitare il loro contatto con la guarnizione di tenuta inserita tra il vetro ed il telaio della
porta. Non impiegare prodotti che potrebbero graffiare il vetro!
6. Pulizia e manutenzione
I termocamini sono un prodotto di qualità e in condizioni di normale impiego non si verifica nessun danno
rilevante. Consigliamo di controllare con attenzione e pulire i termocamini e i condotti dei fumi prima e dopo la
stagione invernale.
La pulizia va sempre effettuata a termocamino freddo!
6.1 Pulizia del termocamino / smontaggio chamotte
In fase di pulizia è necessario rimuovere i residui rimasti nel condotto fumi e nel vano della combustione. Le
parti rovinate o non correttamente sistemate del rivestimento in chamotte vanno riparate, preferibilmente
sostituite. La completezza del rivestimento in chamotte va monitorata anche durante la stagione di utilizzo della
stufa. Gli spazi tra i singoli mattoni in chamotte rispondono a criteri di dilatazione termica al fine di impedire la
formazione di cricche nei mattoni; pertanto questi spazi non possono essere assolutamente colmati per esempio
con materiale di riempimento (come si era soliti fare nelle vecchie stufe a combustibile solido). I mattoni in
chamotte che presentano screpolature non perdono la propria funzione, purché non siano completamente
sgretolati! In fase di pulizia consigliamo di estrarre dal termocamino le barriere di direzionamento del tiraggio –
se presenti. In questo modo si accede più facilmente allo spazio al di sopra di esse. La pulizia del termocamino
(eccetto il vetro) si effettua senza preparati a base di acqua, per esempio mediante aspirazione oppure con
spazzole d'acciaio. Non è consentito nessun tipo di modifica al termocamino. Utilizzare solo pezzi di ricambio
approvati dal produttore. Smontaggio degli chamotte (vedi Camera chamotte). Le superfici di attrito delle
cerniere dello sportello e del meccanismo di chiusura vanno di tanto in tanto lubrificate con grasso al carbonio o
altro lubrificante per alte temperature. Chiudere il termocamino con i rispettivi arresti, se fuori servizio.
6.2 Pulizia del camino
Ciascun utente di stufe a combustibile solido ha l'obbligo di controllare regolarmente e pulire il camino ai
sensi del decreto governativo n. 91/2010 Racc. del 1.3.2010 che sostituisce il decreto n. 111/1981 Racc.
7. Modalità di smaltimento della confezione e del prodotto dismesso
Ai sensi della legge n. 125/1997 Racc. e normative collegate, si consiglia la seguente modalità di
smaltimento della confezione e del prodotto dismesso che ormai non è più utilizzabile.
Confezione:
a) le parti in legno della confezione vanno bruciate come combustibile per il riscaldamento
b) la confezione in plastica va gettata in un contenitore per la raccolta differenziata
c) le viti e i supporti vanno consegnati al deposito rottami
d) il sacchetto con separatore dell’umidità dell’aria va gettato nel rispetto della raccolta differenziata
Prodotto dismesso non più utilizzabile:
a) smontare il vetro e gettarlo in un contenitore per la raccolta differenziata
b) le guarnizioni e i pannelli in chamotte vanno gettati tra i rifiuti solidi urbani
c) le parti metalliche vanno consegnate al deposito rottami
8. Riparazioni e reclami
Le eventuali riparazioni di assistenza e in garanzia sono direttamente a cura dell’azienda produttrice o
assicurate attraverso il rivenditore. In caso di reclamo è obbligatorio presentare il certificato di garanzia, un
documento che attesti l'acquisto del termocamino e il protocollo di consegna; inoltre bisogna specificare il
proprio indirizzo, numero di telefono e una descrizione del guasto. All’atto dell’acquisto è proprio interesse
richiedere al rivenditore un certificato di garanzia compilato in maniera ben leggibile e il protocollo di consegna.
La modalità e il luogo di riparazione saranno decisi (dopo valutazione del guasto) presso il reparto assistenza;
quindi saranno proposte adeguate misure soggette però a consultazione con il proprietario del termocamino. In
caso di sostituzione del termocamino o annullamento del contratto di compravendita si applicano le rispettive
disposizioni del Codice Civile e del regolamento reclami.
30

Hulp nodig? Stel uw vraag in het forum

Spelregels

Misbruik melden

Gebruikershandleiding.com neemt misbruik van zijn services uitermate serieus. U kunt hieronder aangeven waarom deze vraag ongepast is. Wij controleren de vraag en zonodig wordt deze verwijderd.

Product:

Bijvoorbeeld antisemitische inhoud, racistische inhoud, of materiaal dat gewelddadige fysieke handelingen tot gevolg kan hebben.

Bijvoorbeeld een creditcardnummer, een persoonlijk identificatienummer, of een geheim adres. E-mailadressen en volledige namen worden niet als privégegevens beschouwd.

Spelregels forum

Om tot zinvolle vragen te komen hanteren wij de volgende spelregels:

Belangrijk! Als er een antwoord wordt gegeven op uw vraag, dan is het voor de gever van het antwoord nuttig om te weten als u er wel (of niet) mee geholpen bent! Wij vragen u dus ook te reageren op een antwoord.

Belangrijk! Antwoorden worden ook per e-mail naar abonnees gestuurd. Laat uw emailadres achter op deze site, zodat u op de hoogte blijft. U krijgt dan ook andere vragen en antwoorden te zien.

Abonneren

Abonneer u voor het ontvangen van emails voor uw Olympia Fires Lugo bij:


U ontvangt een email met instructies om u voor één of beide opties in te schrijven.


Ontvang uw handleiding per email

Vul uw emailadres in en ontvang de handleiding van Olympia Fires Lugo in de taal/talen: Duits, Engels, Frans, Italiaans als bijlage per email.

De handleiding is 0,94 mb groot.

 

U ontvangt de handleiding per email binnen enkele minuten. Als u geen email heeft ontvangen, dan heeft u waarschijnlijk een verkeerd emailadres ingevuld of is uw mailbox te vol. Daarnaast kan het zijn dat uw internetprovider een maximum heeft aan de grootte per email. Omdat hier een handleiding wordt meegestuurd, kan het voorkomen dat de email groter is dan toegestaan bij uw provider.

Uw handleiding is per email verstuurd. Controleer uw email

Als u niet binnen een kwartier uw email met handleiding ontvangen heeft, kan het zijn dat u een verkeerd emailadres heeft ingevuld of dat uw emailprovider een maximum grootte per email heeft ingesteld die kleiner is dan de grootte van de handleiding.

Er is een email naar u verstuurd om uw inschrijving definitief te maken.

Controleer uw email en volg de aanwijzingen op om uw inschrijving definitief te maken

U heeft geen emailadres opgegeven

Als u de handleiding per email wilt ontvangen, vul dan een geldig emailadres in.

Uw vraag is op deze pagina toegevoegd

Wilt u een email ontvangen bij een antwoord en/of nieuwe vragen? Vul dan hier uw emailadres in.



Info