522899
4
Verklein
Vergroot
Pagina terug
1/12
Pagina verder
La cappa è utilizzabile sia come cappa aspirante che filtrante. Tale
descrizione è valida per diversi tipi di apparecchi. Potreste pertanto
trovare indicazioni relative ad elementi di cui non è dotata la vostra
cappa.In caso di disponibilità di evacuazione (tubo di scarico oppure
canna di aerazione) è opportuno usare la cappa in versione
aspirante per permettere lo scarico all'esterno dei vapori e degli odori
creatisi in cucina. Gli accessori possono variare da paese a paese.
Ci riserviamo di modificare il prodotto senza preavviso, sempre
nell'ambito di un miglioramento e nel rispetto delle normative.
Versione aspirante (Fig. 1)
In questo caso è necessario collegare, tramite la flangia (fornita in
dotazione), Ia cappa ad una tubazione di scarico per condurre l'aria
aspirata all'esterno della cucina. La speciale conformazione della
flangia permette di utilizzare a scelta, senza perdite di carico
apprezzabili, sia tubi Ø 100 che tubi Ø 125. Su eventuali tratti
orizzontali il tubo deve avere un'inclinazione di circa il 10% verso l'alto
da «monte» a «valle».
Nota — L'efficienza della cappa aspirante diminuisce al crescere
della lunghezza e del numero di deviazioni del tubo di scarico. In
funzionamento aspirante bisogna osservare le prescrizioni seguenti.
Per l'allacciamento della cappa aspirante è vietato collegare lo
scarico a canne fumarie, canali di scarico e canne per l'aerazione di
locali espositivi. Con scarico in canne fumarie o canali di scarico fuori
funzione è consigliabile farsi rilasciare il benestare dal responsabile
competente per lo stabile. L'aria evacuata non deve essere immessa
in un condotto di circolazione d'aria calda. Per l'evacuazione dell'aria
aspirata si devono osservare le prescrizioni ufficiali.
Raccomandazioni per l'uso della cappa in posizione aspirante
Durante il funzionamento contemporaneo di una cappa aspirante e
di una fonte di calore che necessita dell'aria dell'ambiente (come ad
esempio stufe a gas, ad olio, a carbone etc.) si deve prestare molta
attenzione perchè tramite la cappa si aspira dall'ambiente l'aria di cui
si ha bisogno per la combustione, creando una depressione. Un
funzionamento senza pericolo si ottiene quando nell'ambiente si ha
una depressione massima di 0,04 mbar, in tali condizioni si evita il
risucchio dei gas di scarico della fonte di calore. Tale risultato si
ottiene praticando nell'ambiente delle aperture che non possano
essere chiuse (non vanno bene porte, finestre, etc.) dalle quali l'aria
necessaria alla combustione possa affluire liberamente.
Nota — Per dare un giudizio si deve considerare, comunque, I'intera
conduttura di scarico prevista nell'appartamento. In caso di dubbio
è bene farsi consigliare o rilasciare l'autorizzazione del responsabile
dello stabile. Nell'utilizzazione di fornelli a gas, del forno a gas etc.
come pure nell'uso della cappa in posizione filtrante tali precauzioni
non sono necessarie.
Versione filtrante (Fig. 2)
Questa versione si adotta in mancanza di tubazione di scarico verso
l'esterno. L'aria viene depurata da un filtro a carbone vegetale attivo
per essere poi riciclata nell'ambiente stesso. Assicurarsi che il filtro
carbone antiodori sia inserito. In caso di cappa filtrante è necessario
che la flangia di uscita sia collegata ad un tubo che attraversando
il pensile scarichi l'aria filtrata all'esterno dello stesso.
Montaggio
Importante: La cappa non deve essere messa in funzione, prima
di essere stata montata completamente.
La cappa deve essere montata al centro del piano di cottura. La
distanza minima fra il piano di cottura e la superficie inferiore della
cappa deve essere 470 mm per fornelli elettrici e 650 mm per fornelli
a gas.
Nota — Tali distanze sono comunque soggette alle normative in
materia di sicurezza in vigore nei vari paesi.
Fissaggio
Nota — Assicurarsi che il mobile sostenga il peso della cappa.
Forare il fondo del pensile secondo il disegno, facendo attenzione
che il bordo anteriore del gruppo G non fuoriesca dall'ingombro del
pannello H del pensile (Fig. 3). Inserire dall'interno del pensile le 4
viti fornite a corredo. Qualora il pensile fosse più profondo dell'ap-
parecchio è possibile applicare su quest'ultimo un distanziale (di
profondità richiesta) fissandolo con le viti nella parte posteriore del
gruppo.
Collegamento elettrico
Controllare che i valori della tensione d'alimentazione corrispondano
a quelli riportati sulla targhetta di funzionamento dell'apparecchio.
Attenzione: se l'apparecchio non è provvisto di spina, nella instal-
lazione fissa deve essere previsto un dispositivo di separazione che
assicuri la onnipolare disinserzione dalla rete con una distanza di
apertura dei contatti di almeno 3 mm.Se il prodotto è fornito con la spina,
essa deve essere accessibile dopo il montaggio dell’apparecchio.
Istruzioni d'uso
La cappa deve essere messa in funzione al più tardi all'inizio della
cottura. Prima di mettere in funzione la cappa, si devono togliere tutte le
pellicole di protezione come per esempio su i filtri alluminio per grassi o tubi
in acciaio inox.
La cappa è dotata dei seguenti comandi (Fig. 4):
A - interruttore velocità — B - interruttore luce
Estraendo la veletta si accende la luce e il motore se sono stati
precedentemente accesi tramite gli interruttori. Chiudendo la veletta
l'apparecchio si spegne, lasciando in memoria la velocità prescelta.
Manutenzione
Nota — In caso di interventi disinserire la spina dalla presa di corrente.
L'aria con vapori ed odori viene aspirata prima attraverso il filtro per
grassi e (se la cappa è filtrante) attraverso il filtro antiodori.
L'efficienza dell'apparecchio dipende dallo stato in cui si trovano i filtri.
Filtro per grassi
Assorbe le particelle di grasso in sospensione nei vapori, proteggen-
do la cucina ed i mobili dai residui di sostanze grasse. Può essere
di tre tipi:
1) Acrilico. Lavabile ad intervalli più o meno frequenti secondo l'uso
dell'apparecchio comunque una volta ogni 30 gg. di funziona-
mento della cappa, deve essere lavato a mano in acqua tiepida
saponata (non strizzare il filtro, comprimerlo semplicemente in un
panno per l'asciugatura).
2) Carta speciale (con segni a colori sulla parte superiore del foglio).
Non lavabile. Sostituire il filtro quando i segni compaiono nella
parte inferiore, visibili dalle forature della griglia.
3) In strati di alluminio. Va lavato ogni 10-15 gg. (in condizioni normali
di esercizio) immergendolo in soluzione sgrassante o mettendolo
in lavastoviglie. Attenzione durante tale operazione a non dan-
neggiare il filtro urtandolo o schiacciandolo dato che è costituito
da più strati in lega leggera. Il filtro alluminio si può scurire; tale
effetto non influisce sull’efficacia del filtro, ma potrebbe migliorare
le prestazioni dello stesso.
Filtro antiodore al carbone attivo
Attenzione! È consigliabile l'uso del filtro solo in versione filtrante.
L'aria aspirata passa attraverso il filtro carbone attivo e viene
depurata dagli odori. Questo filtro non può essere lavato e dovrà
essere sostituito a seconda della frequenza d'uso. (Circa due volte
l'anno).
Sostituzione filtro per grassi (Fig. 5-6)
Estrarre la veletta (E). Premere leggermente verso l'interno la
maniglia di presa (F) togliere la griglia e sfilare il filtro (L) dopo averlo
liberato dai fermi (M).
Sostituzione filtro antiodore (Fig. 7/8)
Per smontare il filtro antiodore è sufficiente girarlo in senso
antiorario. Essendo il filtro antiodore un optional la versione
aspirante può essere facilmente convertibile dall'utente in versio-
ne filtrante seguendo le modalità qui sopra riportate. La pulizia
esterna della cappa va fatta con una spugna umida con detersivo
liquido neutro o con un panno inumidito con alcool etilico
denaturato. Evitare l'uso di prodotti contenenti abrasivi.
Sostituzione delle lampade (Fig. 5)
Per sostituire le lampade è sufficiente smontare la griglia (F) come
è descritto nel capitolo "sostituzione filtro per grassi".
Qualora azionando l'apposito interruttore le lampade non doves-
sero accendersi, controllare che siano bene avvitate prima di
chiamare il Servizio Assistenza.
Nota — Le lampade ad incandescenza devono essere esclusi-
vamente del tipo ad «oliva».
Norme di sicurezza
E' proibito cucinare alla fiamma sotto la cappa. Per friggere si deve
tenere sotto controllo il lavoro per tutta la sua durata in quanto l'olio
nella friggitrice si potrebbe incendiare. Onde evitare pericolo di
incendio è necessaria la pulizia frequente su tutte le superfici. Ciò può
essere effettuato con un panno e/o pennello imbevuto di alcool etilico
denaturato. È inoltre importante smontare e pulire, o sostituire,
frequentemente ogni filtro installato sulla cappa.
Attenzione: L'aria evacuata non deve essere condotta in canali di
scarico di qualsiasi tipo. Inoltre, I'aria evacuata non deve essere
scaricata in canali che non siano predisposti per tale scopo.
10401253420/01
EK 114
4

Hulp nodig? Stel uw vraag in het forum

Spelregels

Misbruik melden

Gebruikershandleiding.com neemt misbruik van zijn services uitermate serieus. U kunt hieronder aangeven waarom deze vraag ongepast is. Wij controleren de vraag en zonodig wordt deze verwijderd.

Product:

Bijvoorbeeld antisemitische inhoud, racistische inhoud, of materiaal dat gewelddadige fysieke handelingen tot gevolg kan hebben.

Bijvoorbeeld een creditcardnummer, een persoonlijk identificatienummer, of een geheim adres. E-mailadressen en volledige namen worden niet als privégegevens beschouwd.

Spelregels forum

Om tot zinvolle vragen te komen hanteren wij de volgende spelregels:

Belangrijk! Als er een antwoord wordt gegeven op uw vraag, dan is het voor de gever van het antwoord nuttig om te weten als u er wel (of niet) mee geholpen bent! Wij vragen u dus ook te reageren op een antwoord.

Belangrijk! Antwoorden worden ook per e-mail naar abonnees gestuurd. Laat uw emailadres achter op deze site, zodat u op de hoogte blijft. U krijgt dan ook andere vragen en antwoorden te zien.

Abonneren

Abonneer u voor het ontvangen van emails voor uw M-System SLIM-LUX bij:


U ontvangt een email met instructies om u voor één of beide opties in te schrijven.


Ontvang uw handleiding per email

Vul uw emailadres in en ontvang de handleiding van M-System SLIM-LUX in de taal/talen: Duits, Engels, Frans, Italiaans, Spaans als bijlage per email.

De handleiding is 0,21 mb groot.

 

U ontvangt de handleiding per email binnen enkele minuten. Als u geen email heeft ontvangen, dan heeft u waarschijnlijk een verkeerd emailadres ingevuld of is uw mailbox te vol. Daarnaast kan het zijn dat uw internetprovider een maximum heeft aan de grootte per email. Omdat hier een handleiding wordt meegestuurd, kan het voorkomen dat de email groter is dan toegestaan bij uw provider.

Uw handleiding is per email verstuurd. Controleer uw email

Als u niet binnen een kwartier uw email met handleiding ontvangen heeft, kan het zijn dat u een verkeerd emailadres heeft ingevuld of dat uw emailprovider een maximum grootte per email heeft ingesteld die kleiner is dan de grootte van de handleiding.

Er is een email naar u verstuurd om uw inschrijving definitief te maken.

Controleer uw email en volg de aanwijzingen op om uw inschrijving definitief te maken

U heeft geen emailadres opgegeven

Als u de handleiding per email wilt ontvangen, vul dan een geldig emailadres in.

Uw vraag is op deze pagina toegevoegd

Wilt u een email ontvangen bij een antwoord en/of nieuwe vragen? Vul dan hier uw emailadres in.



Info