655543
4
Verklein
Vergroot
Pagina terug
1/14
Pagina verder
MACCHINA PER SOTTOVUOTO
IT
Italiano
Istruzioni e garanzia
IT
Italiano
E’ IMPORTANTE PRIMA DELL’UTILIZZO LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI E
LE AVVERTENZE CONTENUTE NEL PRESENTE LIBRETTO E CONSERVARLE CON CURA.
AVVERTENZE IMPORTANTI
L’uso di un qualsiasi apparecchio elettrico comporta l’osservanza di alcune regole fondamentali:
• Staccare la spina dalla presa di corrente immediatamente dopo l’uso e comunque sempre prima
di pulirlo e prima di inserire o togliere gli accessori.
Non toccare la barra saldante quando l’apparecchio è acceso onde evitare possibili
scottature.
• Non tirare il cavo di alimentazione o l’apparecchio stesso per staccare la spina dalla presa di
corrente.
• Se un apparecchio elettrico cade nell’acqua non cercare di raggiungerlo, ma staccare subito la
spina dalla presa della corrente.
• Non immergere mai l’apparecchio in acqua o altri liquidi.
• Non lasciare mai l’apparecchio in funzione senza sorveglianza e non permettere che l’apparecchio
sia usato da bambini, invalidi o disabili.
• Questo apparecchio dovrà essere destinato esclusivamente all’uso per il quale e’ stato concepito
e nel modo indicato nelle istruzioni d’uso. Ogni altro utilizzo è da considerarsi improprio e quindi
pericoloso. Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni derivanti
da usi impropri o errati.
• Prima dell’utilizzo assicurarsi che l’apparecchio si presenti integro senza visibili danneggiamenti.
In caso di dubbio non utilizzare l’apparecchio e rivolgersi al proprio rivenditore.
• In caso di guasto e/o cattivo funzionamento, spegnere immediatamente l’apparecchio senza
manometterlo. Per le riparazioni rivolgersi sempre al proprio rivenditore.
• Tenere l’apparecchio lontano da fonti di calore.
• Assicurarsi di avere le mani asciutte quando si inserisce o disinscerisce la spina e quando si
utilizza l’apparecchio.
• Non utilizzare mai adattatori per tensioni di alimentazione diverse da quella riportata sull’etichetta
dati di targa posta sul fondo dell’apparecchio. Tenere il cavo lontano da superfici calde.
Attenzione! non intervenire per nessun motivo sul cavo elettrico.
In caso di danneggiamento rivolgersi al rivenditore.
• Apparecchio con involucro non protetto contro la penetrazione di liquidi.
• In condizioni di utilizzo estreme (tensione pari al 10% in più della tensione nominale e temperatura
intorno ai 40°C) l’uso intensivo dell’apparecchio potrebbe fare intervenire i dispositivi automatici
di protezione termica. In questo caso bisogna attendere che l’apparecchio si raffreddi per potere
essere riutilizzato. Non effettuare cicli di sottovuoto più di 10 volte consecutivamente;
oltre questo limite potrebbero intervenire i sistemi automatici di protezione termica
dell’apparecchio. In questo caso attendere 30 minuti circa per il ripristino di detti
sistemi di protezione (si consiglia di attendere almeno 60 secondi tra una saldatura
e l’altra).
• Utilizzare solo sacchetti originali del costruttore.
NOMENCLATURA E FUNZIONI:
1 PULSANTE “AUTOMATICO/STOP”: premendo questo tasto:
• l’apparecchio effettua in automatico il sottovuoto e la saldatura dei sacchetti
• quando la macchina è in funzione viene bloccata la funzione selezionata.
2 PULSANTE “SALDA”: premendo questo tasto:
l’apparecchio effettua la saldatura (funzione chiudi - sacchetti) nel caso si utilizzino i rotoli.
• si blocca l’aspirazione dell’aria e il sacchetto viene sigillato automaticamente.
3 PULSANTE “ALIMENTI”: premendo questo tasto è possibile selezionare il tempo di saldatura
dell’apparecchio in base al cibo che si sta confezionando:
Alimenti “SECCHI”: come pane, pasta, biscotti e simili che necessitano di un tempo di
saldatura minore.
Alimenti “UMIDI”: come carne, frutta, verdura, ecc., tutti quei cibi che contengono liquidi e
umidità e che necessitano quindi di un tempo di saldatura maggiore.
4 PULSANTE “ASPIRAZIONE”: premendo questo tasto è possibile selezionare la potenza
di aspirazione dell’apparecchio in base al cibo che si sta confezionando:
Aspirazione “NORMALE”: adatta a cibi più delicati / fragili come frutta e verdura
Aspirazione “TURBO”: adatta a tutti i tipi gli altri alimenti.
5 SPIE LUMINOSE: Indicano lo stato di avanzamento del ciclo di funzionamento (aspirazione
e/o saldatura) e le funzioni selezionate (tempo di saldatura e pressione di aspirazione).
6 BARRA SALDANTE: esegue la saldatura .
7 CAMERA DI ASPIRAZIONE: zona in cui viene posizionata l’estremità aperta del sacchetto
per consentire l’aspirazione dell’aria e l’eliminazione di eventuali liquidi in eccesso.
8 VASCHETTA RACCOGLI-LIQUIDI
9 GUARNIZIONE DI TENUTA: crea una ottimale ermeticità nella camera di aspirazione per
poter effettuare il vuoto nei sacchetti e nei contenitori.
10 COPERCHIO: crea l’ermeticità necessaria a generare il vuoto nel sacchetto.
11 GUARNIZIONE SIGILLANTE: garantisce l’aderenza del sacchetto sulla barra saldante.
12 PULSANTI DI APERTURA COPERCHIO
13 LEVETTE DI BLOCCAGGIO
ISTRUZIONI PER L’USO
Dopo avere agganciato il coperchio e prima di premere i tasti per il processo di saldatura
e/o sottovuoto è necessario con una mano premere leggermente sul coperchio e
successivamente con l’altra mano selezionare la funzione desiderata. L’apparecchio
inizierà il ciclo di funzionamento. Dopo pochi secondi rilasciare la mano.
UTILIZZO DEI SACCHETTI
1) Prima di ogni utilizzo pulire accuratamente l’apparecchio seguendo le istruzioni fornite nel
paragrafo “Pulizia e manutenzione”.
2) Posizionare l’apparecchio su una superficie piana e rigida avendo cura di lasciare la zona di lavoro
antistante l’apparecchio libera da ostacoli e sufficientemente ampia da consentire l’appoggio dei
sacchetti con il cibo da confezionare.
3) Collegare l’apparecchio ad una presa di alimentazione corrispondente a quanto indicato sui dati
di targa sul fondo dell’apparecchio. Verificare che le spie luminose dei tasti “ALIMENTI SECCHI”
e “ASPIRAZIONE NORMALE” si accendano: colore rosso.
4) Inserire omogeneamente il cibo da conservare nel sacchetto. Verificare che la lunghezza del
sacchetto sia 8 cm circa superiore al cibo da conservare.
5) Sollevare il coperchio.
6) Posizionare l’estremità aperta del sacchetto all’interno della camera di aspirazione come illustrato
in figura 2 con la parte liscia rivolta verso il basso. Assicurarsi che l’interno del sacchetto nel
punto dove sarà effettuata la saldatura sia pulito e libero da qualsiasi particella di cibo. Deve
essere ben disteso e senza pieghe.
7) Abbassare il coperchio e premere con fermezza con entrambe le mani sui due lati dello stesso,
agganciando le due levette di bloccaggio alla base dell’apparecchio (fino a sentire un “click”).
8) Ora il coperchio è chiuso. Con una mano premere sul coperchio e con l’altra mano prima premere
il tasto “AUTOMATICO / STOP” per avviare il ciclo di funzionamento e successivamente tenere
premuto il coperchio. La spia luminosa del tasto “AUTOMATICO / STOP” si accende (colore
rosso): l’apparecchio sta effettuando l’aspirazione. Dopo 3-4 secondi rilasciare entrambe le mani
dal coperchio. Successivamente si accende la spia luminosa del tasto “SALDA” (colore blu):
ora l’apparecchio sta effettuando la saldatura. Attendere pochi secondi e quando le spie dei tasti
“AUTOMATICO / STOP” e “SALDA” si spengono, premere i due pulsanti di apertura coperchio.
9) Verificare la saldatura del sacchetto e riporre in frigorifero, freezer o dispensa.
E’ possibile selezionare la potenza di aspirazione e il tempo di saldatura dell’apparecchio in
base al cibo che si sta confezionando (vedi paragrafo “Nomenclatura e funzioni”). La macchina
è impostata in automatico nella funzione “Alimenti secchi” e “Aspirazione normale”.
Attenzione! Una volta cambiata la selezione della potenza di aspirazione e il tempo di saldatura,
questa rimane memorizzata fino a quando l’apparecchio non viene scollegato dalla presa di
corrente.
UTILIZZO DEI ROTOLI
Il rotolo vi permette di preparare sacchetti nella lunghezza che desiderate, adeguati al cibo da conservare.
1) Stabilire la lunghezza del sacchetto considerando la lunghezza del cibo da conservare e aggiungendo
almeno 8 cm; aggiungere ulteriori 2 cm per ogni volta che il sacchetto verrà riutilizzato.
2) Srotolare il rotolo e utilizzando forbici affilate e con lame lunghe tagliarlo nella misura che
desiderate.
3) Posizionare una delle due estremità aperte del sacchetto sulla guarnizione sigillante con la parte
liscia rivolta verso il basso.
Attenzione! Non lasciar sporgere il sacchetto nella camera di aspirazione o sulla guarnizione di
tenuta.
Assicurarsi che il sacchetto sia ben disteso, pulito e senza pieghe.
4) Abbassare il coperchio e premere con fermezza con entrambe le mani sui due lati dello stesso,
agganciando le due levette di bloccaggio alla base dell’apparecchio (fino a sentire un “click”).
5) Ora il coperchio è chiuso. Con una mano premere sul coperchio e con l’altra mano prima
premere il tasto “SALDA” per dare inizio automaticamente alla saldatura (la spia luminosa del
tasto “SALDA” si accende: colore blu) e successivamente tener premuto il coperchio. Dopo 3-4
secondi rilasciare entrambe le mani dal coperchio. Quando la spia del tasto “SALDA” si spegne,
premere i due pulsanti di apertura coperchio.
6) Verificare la saldatura del sacchetto.
7) Proseguire come descritto dal punto 4 al punto 9 del paragrafo “ISTRUZIONI PER L’USO - UTILIZZO
DEI SACCHETTI”.
SOTTOVUOTO MANUALE
E’ possibile utilizzare il confezionamento sottovuoto anche per prodotti particolarmente delicati/
fragili come fragole, frutti di bosco, grissini, verdura, pesce, etc. L’aspirazione totale dell’aria con
il metodo automatico tende a schiacciare tali cibi danneggiandoli; si consiglia pertanto in questi
casi di utilizzare il sottovuoto manuale.
Per effettuare il sottovuoto manuale, procedere come da paragrafo “ISTRUZIONI PER L’USO - UTILIZZO
DEI SACCHETTI” dal punto 1 fino al punto 7.
Premere il tasto “AUTOMATICO / STOP”, si accende la sua spia luminosa di colore rosso, questo
significa che l’aspirazione dell’aria ha inizio. Osservare attentamente l’aspirazione dell’aria dal
sacchetto e quando lo ritenete opportuno bloccare il processo di sottovuoto premendo il tasto
“SALDA”; l’apparecchio effettuerà la saldatura del sacchetto in automatico (spia luminosa tasto
“SALDA” di colore blu). Attendere pochi secondi e quando la spia del tasto “SALDA” si spegne,
premere i due pulsanti di apertura coperchio.
Sollevare il coperchio e verificare la saldatura del sacchetto.
SOTTOVUOTO PER LIQUIDI
Per poter mettere sottovuoto dei liquidi è necessario pre-congelarli. Posizionare il cibo liquido in
un contenitore adatto, metterlo in freezer per circa 12-18 ore, quindi toglierlo dal contenitore e
inserirlo in un sacchetto per sottovuoto. Togliere l’aria e sigillare il sacchetto come da paragrafo
“istruzioni per l’uso”; successivamente riporre il sacchetto in freezer.
Tali cibi possono essere scongelati immergendoli in acqua bollente oppure nel forno a microonde.
Per la conservazione di liquidi sottovuoto è possibile utilizzare o i sacchetti o gli appositi contenitori
per sottovuoto.
FUNZIONE SALDA O CHIUDI-SACCHETTI
Il presente apparecchio può avere la funzione di chiudi–sacchetti, senza necessariamente creare il
sottovuoto. E’ sufficiente posizionare l’estremità del sacchetto che si intende chiudere, perfettamente
pulito e ben disteso, sulla guarnizione sigillante.
Attenzione! Non lasciar sporgere il sacchetto nella camera di aspirazione o sulla guarnizione di
tenuta. Premere con fermezza con entrambe le mani sui due lati del coperchio, agganciando le due
levette di bloccaggio alla base dell’apparecchio (fino a sentire un “clik”).
Ora il coperchio è chiuso. Premere il tasto “SALDA” per dare inizio automaticamente alla saldatura
(spia luminosa tasto “SALDA” di colore blu). Attendere pochi secondi e quando la spia del tasto
“SALDA” si spegne, premere i due pulsanti di apertura coperchio.
Verificare la saldatura del sacchetto.
8 9
WWW.LAICAHEALTHCARE.RO
4

Hulp nodig? Stel uw vraag in het forum

Spelregels

Misbruik melden

Gebruikershandleiding.com neemt misbruik van zijn services uitermate serieus. U kunt hieronder aangeven waarom deze vraag ongepast is. Wij controleren de vraag en zonodig wordt deze verwijderd.

Product:

Bijvoorbeeld antisemitische inhoud, racistische inhoud, of materiaal dat gewelddadige fysieke handelingen tot gevolg kan hebben.

Bijvoorbeeld een creditcardnummer, een persoonlijk identificatienummer, of een geheim adres. E-mailadressen en volledige namen worden niet als privégegevens beschouwd.

Spelregels forum

Om tot zinvolle vragen te komen hanteren wij de volgende spelregels:

Belangrijk! Als er een antwoord wordt gegeven op uw vraag, dan is het voor de gever van het antwoord nuttig om te weten als u er wel (of niet) mee geholpen bent! Wij vragen u dus ook te reageren op een antwoord.

Belangrijk! Antwoorden worden ook per e-mail naar abonnees gestuurd. Laat uw emailadres achter op deze site, zodat u op de hoogte blijft. U krijgt dan ook andere vragen en antwoorden te zien.

Abonneren

Abonneer u voor het ontvangen van emails voor uw Laica VT3114 bij:


U ontvangt een email met instructies om u voor één of beide opties in te schrijven.


Ontvang uw handleiding per email

Vul uw emailadres in en ontvang de handleiding van Laica VT3114 in de taal/talen: Duits, Engels, Frans, Italiaans, Spaans als bijlage per email.

De handleiding is 1,5 mb groot.

 

U ontvangt de handleiding per email binnen enkele minuten. Als u geen email heeft ontvangen, dan heeft u waarschijnlijk een verkeerd emailadres ingevuld of is uw mailbox te vol. Daarnaast kan het zijn dat uw internetprovider een maximum heeft aan de grootte per email. Omdat hier een handleiding wordt meegestuurd, kan het voorkomen dat de email groter is dan toegestaan bij uw provider.

Uw handleiding is per email verstuurd. Controleer uw email

Als u niet binnen een kwartier uw email met handleiding ontvangen heeft, kan het zijn dat u een verkeerd emailadres heeft ingevuld of dat uw emailprovider een maximum grootte per email heeft ingesteld die kleiner is dan de grootte van de handleiding.

Er is een email naar u verstuurd om uw inschrijving definitief te maken.

Controleer uw email en volg de aanwijzingen op om uw inschrijving definitief te maken

U heeft geen emailadres opgegeven

Als u de handleiding per email wilt ontvangen, vul dan een geldig emailadres in.

Uw vraag is op deze pagina toegevoegd

Wilt u een email ontvangen bij een antwoord en/of nieuwe vragen? Vul dan hier uw emailadres in.



Info