454545
2
Verklein
Vergroot
Pagina terug
1/18
Pagina verder
Parte 1ª ISTRUZIONI PER
L’INSTALLAZIONE
1 - GENERALITÀ
Questa cappa è predisposta per essere installata
a muro, sopra un piano di cottura posizionato a
ridosso di una parete.
Può essere utilizzata in versione aspirante (eva-
cuazione esterna), oppure in versione filtrante
(riciclo interno).
A causa della complessità e del peso dell’ap-
parecchio si raccomanda che l’installazione
venga effettuata da personale specializzato,
rispettando tutte le prescrizioni delle autori-
tà competenti relative allo scarico dell’aria
da evacuare.
Il produttore declina qualsiasi responsabilità
per danni dovuti ad installazione non corret-
ta o non conforme alle regole dell’arte.
2 - COMPONENTI
La cappa è composta da (fig. 1):
2.1 - n. 1 corpo cappa C completo di comandi, luce
e gruppo ventilatore
2.2 - n. 1 camino telescopico formato da:
n. 1 semitubo superiore S
n. 1 semitubo inferiore I
2.3 - n. 1 raccordo aspirante 90x132 A (solo per
versioni speciali)
2.4 - n. 2 grigliette direzionate G
2.5 - n. 1 flangia di riduzione Ø 150-120 K
2.6 - n. 1 raccordo filtrante R
2.7 - n. 1 deflettore D (solo per versioni speciali)
2.8 - n. 1 prolunga filtrante P (solo per versioni
speciali, vedi paragrafo 4.4 3 parte 1ª)
2.9 - n. 1 sacchetto contenente:
n. 2 staffe 1 per il fissaggio del corpo cappa
n. 2 staffe 2 per il fissaggio del camino, viti,
tasselli e documenti
2.10
- n. 1 fondale F (opzionale)
3 - AVVERTENZE PER LA
SICUREZZA
3.1 - Non collegare l’apparecchio a condotti di sca-
rico dei fumi prodotti da combustione (cal-
daie, caminetti, ecc...).
3.2 - Verificare che la tensione di rete corrispon-
da a quella riportata nella targhetta posta
all’interno della cappa.
3.3 - Collegare la cappa alla rete interponendo un
interruttore bipolare con apertura dei con-
tatti di almeno 3 mm.
3.4 - Accertarsi che l’impianto elettrico domestico
garantisca un corretto scarico a terra.
3.5 - La distanza minima di sicurezza tra il piano
di cottura e la cappa è di 65 cm.
3.6 - Non fare cucine alla fiamma sotto la cappa.
3.7 - Controllare le friggitrici durante l’uso: l’olio
surriscaldato potrebbe infiammarsi.
3.8 - Prima di procedere a qualsiasi operazione di
pulizia o di manutenzione, disinserire l’appa-
recchio togliendo la spina o agendo sull’in-
terruttore generale.
3.9 - Nel caso in cui nella stanza vengano utilizza-
ti sia la cappa che apparecchi non azionati
da energia elettrica (ad esempio apparecchi
utilizzatori a gas), si deve provvedere ad una
aerazione sufficiente dell’ambiente. Un uso
proprio e senza rischi si ottiene quando la
depressione massima del locale non supera
0,04 mbar; si evita in questo modo un ritor-
no dei gas di scarico.
4 - INSTALLAZIONE
È possibile installare la cappa alla parete in tre
diversi modi:
A - installazione della cappa con fondale (opzionale);
B - installazione della cappa senza fondale;
C - installazione della cappa in versione aspirante,
con allineamento del camino alla estremità supe-
riore dei pensili.
In ogni caso per evitare un accidentale sgan-
ciamento della cappa, è sempre necessario
procedere all’installazione del camino come
indicato nelle istruzioni.
Rispettare il seguente schema:
4.1 - Montaggio delle staffe di supporto
4.2 - Montaggio del corpo cappa
4.3 - Connessione elettrica e controllo funzionale
4.4 - Connessione aspirante o filtrante
4.5 - Montaggio del camino telescopico
4.1 - Montaggio delle staffe di supporto
Installazione tipo A/B (fig. 2a-b)
1 - Tracciare sulla parete una linea verticale fino al
soffitto, al centro della zona prevista per il
montaggio della cappa: serve per l’allineamen-
to verticale della parti.
2 - Posizionamento delle staffe 1
Tracciare una linea orizzontale ad una distanza
dal piano di cottura di:
a - con fondale (fig. 2a) d = 200 mm + H,
dove H = altezza in mm della parte visibile
del fondale; questa misura, a causa dei vari
tipi di fondali disponibili, va presa
direttamente sul fondale a corredo.
b - senza fondale (fig. 2b) d = 850 mm minimo.
Segnare sulla linea orizzontale i fori per il
fissaggio delle staffe 1 ad una distanza Y =
100 mm tra l’interasse dei fori delle staffe
e il centro della cappa.
3 - Posizionamento delle staffe 2
a - Appoggiare una delle staffe 2 sulla parete a
circa 1 o 2 mm dal soffitto o dal limite su-
periore, allineando il suo centro (intagli)
sulla linea verticale.
b - Segnare sulla parete i due fori asolati della
staffa.
c - Appoggiare l’altra staffa 2 sulla parete,
allineandola alla linea verticale, ad una
distanza X misurata come in fig. 2, pari
all’altezza del semitubo superiore S in
dotazione alla cappa.
La quota X può avere valori differenti, se-
condo le varie altezze disponibili del
semitubo superiore.
d - Segnare sulla parete i centri dei fori asolati
della staffa.
4 - Con una punta Ø 8 mm forare tutti i centri
segnati, quindi fissare a fondo le staffe 1 - 2
usando i tasselli Ø 8 mm e le relative viti in
dotazione.
5 - Fondale (opzionale)
L’altezza della cappa dal piano di cottura è
determinata, in questo caso, dall’altezza del
fondale F e dalla eventuale alzatina del piano
delle basi. Il fondale va montato prima di
montare il corpo cappa, e, se si desidera fissarlo
contro la parete sia superiormente che
inferiormente, è necessario montarlo alla giusta
altezza, prima del montaggio delle basi o
almeno del relativo piano superiore. Essendo
questa operazione complessa va effettuata
solamente dall’installatore della cucina o da
personale competente che conosca tutte le
dimensioni finali dei mobili.
Limitandosi al solo fissaggio superiore pro-
cedere come segue:
a - Appoggiare il fondale sul piano della basi
come in fig. 2a, mandarlo a contatto della
parete e centrarlo rispetto alla base.
b - Segnare sulla parete i centri dei due fori
della faldina superiore.
c - Forare la parete con una punta Ø 8 e fissare
il fondale usando i tasselli Ø 8 e le viti in
dotazione.
d - La eventuale stabilizzazione della parte in-
feriore, se necessaria, viene lasciata all’in-
stallatore.
Installazione tipo C (fig. 3)
È possibile fare questo tipo di installazione
utilizzando soltanto il semitubo inferiore I.
1 - Tracciare sulla parete una linea verticale al cen-
tro della zona prevista per il montaggio della
cappa fino al limite superiore che può essere
rappresentato da una mensola in legno: serve
per l’allineamento verticale delle parti.
Tracciare una linea orizzontale ad una distanza
X dall’estremità inferiore dalla mensola. La
quota X può avere valori differenti secondo le
varie dimensioni disponibili del semitubo
inferiore ed è uguale all’altezza del semitubo I
+ 35 mm.
2 - Posizionamento delle staffe 1
Segnare sulla linea orizzontale i fori per il
fissaggio delle staffe come indicato nel paragrafo
4.1 2.
3 - Posizionamento delle staffe 2
a - Appoggiare una delle staffe 2 sulla parete a
circa 1 o 2 mm dalla mensola, allineando il
suo cenatro (intagli) sulla linea verticale.
b - Segnare sulla perete i due fori asolati della
staffa.
4 - Con una punta Ø 8 mm forare tutti i centri
segnati. Fissare a fondo le staffe 1 - 2 usando
i tasselli Ø 8 mm e le relative viti in dotazione.
4.2 - Montaggio del corpo cappa (fig. 4)
1 - Agganciare il corpo cappa C alle staffe 1.
2 - Inserire le due viti di regolazione W da 4Mx25
(in dotazione negli accessori) nei fori filettati
delle staffe 1.
3 - Regolare verticalmente e livellare orizzontal-
mente la cappa ruotando le viti W.
4.3 - Connessione elettrica e controllo funzionale
1 - È necessario rispettare scrupolosamente le av-
vertenze 3.2, 3.3 e 3.4 del paragrafo 3 relative
alla sicurezza.
2 - Effettuato il collegamento elettrico, verificare il
corretto funzionamento di illuminazione, accen-
sione del motore, cambio delle velocità.
4.4 - Connessione aspirante o filtrante
1 - Connessione aspirante (installazione tipo A/B)
a - La cappa può essere collegata a tubazioni
esterne per mezzo di un tubo rigido o
flessibile Ø 120 o 150 mm, la cui scelta è
lasciata all’installatore.
Per installazione con tubo Ø 120, è neces-
sario inserire la flangia di riduzione K sull’
uscita della cappa (fig. 5).
b - Collegare l’uscita dell’aria alla tubazione
esterna con il tubo rigido o flessibile da fis-
sare con adeguate fascette stringitubo (fig.6).
Il materiale adatto e necessario per questa
ultima operazione deve essere reperito dall’
installatore.
Se si vuole installare la cappa in versione
aspirante con uscita dell’aria laterale dal
semitubo inferiore I con tubi rettangolari, è
necesario inserire il deflettore D nel rac-
cordo R per chiudere il foro non utilizzato
(fig. 7).
c - Togliere gli eventuali filtri al carbone attivo
(vedi paragrafo 3.3 2 parte 2ª).
2 - Connessione aspirante (installazione tipo C)
Questo tipo di installazione permette di collegare
la cappa alla tubazione di evacuazione esterna
per mezzo di tubi rettangolari con dimensioni
nominali 90x132, utilizzando soltanto il semi-
tubo inferiore I (fig. 3).
a - Fare un foro da 120 mm nella mensola posta
tra i due pensili sopra il piano di cottura.
b - Collegare la flangia di uscita dell’aria al
raccordo aspirante A.
2

Hulp nodig? Stel uw vraag in het forum

Spelregels

Misbruik melden

Gebruikershandleiding.com neemt misbruik van zijn services uitermate serieus. U kunt hieronder aangeven waarom deze vraag ongepast is. Wij controleren de vraag en zonodig wordt deze verwijderd.

Product:

Bijvoorbeeld antisemitische inhoud, racistische inhoud, of materiaal dat gewelddadige fysieke handelingen tot gevolg kan hebben.

Bijvoorbeeld een creditcardnummer, een persoonlijk identificatienummer, of een geheim adres. E-mailadressen en volledige namen worden niet als privégegevens beschouwd.

Spelregels forum

Om tot zinvolle vragen te komen hanteren wij de volgende spelregels:

Belangrijk! Als er een antwoord wordt gegeven op uw vraag, dan is het voor de gever van het antwoord nuttig om te weten als u er wel (of niet) mee geholpen bent! Wij vragen u dus ook te reageren op een antwoord.

Belangrijk! Antwoorden worden ook per e-mail naar abonnees gestuurd. Laat uw emailadres achter op deze site, zodat u op de hoogte blijft. U krijgt dan ook andere vragen en antwoorden te zien.

Abonneren

Abonneer u voor het ontvangen van emails voor uw Ariston HD 6 bij:


U ontvangt een email met instructies om u voor één of beide opties in te schrijven.


Ontvang uw handleiding per email

Vul uw emailadres in en ontvang de handleiding van Ariston HD 6 in de taal/talen: Nederlands, Duits, Engels, Frans, Italiaans, Portugees, Spaans als bijlage per email.

De handleiding is 0,26 mb groot.

 

U ontvangt de handleiding per email binnen enkele minuten. Als u geen email heeft ontvangen, dan heeft u waarschijnlijk een verkeerd emailadres ingevuld of is uw mailbox te vol. Daarnaast kan het zijn dat uw internetprovider een maximum heeft aan de grootte per email. Omdat hier een handleiding wordt meegestuurd, kan het voorkomen dat de email groter is dan toegestaan bij uw provider.

Uw handleiding is per email verstuurd. Controleer uw email

Als u niet binnen een kwartier uw email met handleiding ontvangen heeft, kan het zijn dat u een verkeerd emailadres heeft ingevuld of dat uw emailprovider een maximum grootte per email heeft ingesteld die kleiner is dan de grootte van de handleiding.

Er is een email naar u verstuurd om uw inschrijving definitief te maken.

Controleer uw email en volg de aanwijzingen op om uw inschrijving definitief te maken

U heeft geen emailadres opgegeven

Als u de handleiding per email wilt ontvangen, vul dan een geldig emailadres in.

Uw vraag is op deze pagina toegevoegd

Wilt u een email ontvangen bij een antwoord en/of nieuwe vragen? Vul dan hier uw emailadres in.



Info